Questo sito utilizza cookies solo per scopi di autenticazione sul sito e nient'altro. Nessuna informazione personale viene tracciata. Leggi l'informativa sui cookies.
Postato originariamente da bernie: questo non l'ho capito
"Ora agendo sulla palette a 3bit, posso scegliere arbitrariamente il livello RGB di ogni valore 0...7 che mi occorre, senza dover per forza restare lineare."
Il sistema la palette la legge e la usa?
Testo quotato
Postato originariamente da bernie: Il sistema converte automaticamente un file 8bpp in un 4bpp in questa maniera
Livello in Livello uscita
0 – 7 0
8 - 53 1
54 – 89 2
90 – 125 3
126 – 161 4
162 – 197 5
198 – 233 6
234 - 255 7
Livello in e Livello uscita sono valori che non definiscono i colori o i grigi che saranno visualizzati nell'immagine in uscita.
Esempio:
Se Livello in 0 - 7 nella palette RGB contenevano:
0 = 0,0,0
1 = 10,10,10
2 = 20,20,20
3 = 30,30,30
4 = 40,40,40
5 = 50,50,50
6 = 60,60,60
7 = 70,70,70
Tutti grigi molto scuri e li abbiamo convertiti in un unico Livello uscita = 0.
Nessuno ti vieta di assegnare a questo livello zero, nella palette a 3bit, i valori RGB 255,255,255.
Di fatto, quello che nell'immagine originale 8bpp appariva nero o quasi, nella nuova immagine apparirà bianco.
Ripeto, definendo i valori RGB della palette 3bpp, cambi l'aspetto della colorimetria dell'immagine, senza cambiare i valori nei bytes.
Testo quotato
Postato originariamente da bernie: E anche per poter gestire gli intervalli ,a volte devo usare solo 5 livelli in uscita , però questo non ho capito come dici di farlo .
Se la palette del file in ingresso è sempre grayscale lineare, i concetti sono universali, cambia solo l'impostazione della palette in uscita.
Diverso è il discorso se la palette in ingresso non è continua. In questo caso invece di cerare solo Livello in, va cercato Livello in e associato ai valori RGB contenuti nella palette, per scoprire che livello di grigio contiene, ed effettuare i controlli del caso.
Il sistema stampa e stampa solo 1 colore , non può stampare a 256 livelli , ma solo a 8 livelli , quindi i livelli originali della grafica vanno suddivisi in 8 livelli , dove il bianco sarà il livello 0 e il nero massimo il livello 7. In certi casi, i livelli disponibili diventano 5 , quindi il raggruppamento dei livelli originali cambia .
Livello in sono i 256 valori della palette della grafica di In
Livello uscita sono i 16 valori ( 4bpp) che il sistema utilizza , ma siccome questo determinato sistema può stampare solo a 8 livelli,si usano solo i primi 3 bit .
L'aspetto cromatico in questo caso non interessa , in quanto uso un solo canale, ma la linearità del gradiente si .
Il sistema stampa e stampa solo 1 colore , non può stampare a 256 livelli , ma solo a 8 livelli
solo 1 colore che significa, monocromatico?
per cui stampa 8 diverse sfumature di bianco!
Testo quotato
Postato originariamente da bernie: quindi i livelli originali della grafica vanno suddivisi in 8 livelli , dove il bianco sarà il livello 0 e il nero massimo il livello 7. In certi casi, i livelli disponibili diventano 5 , quindi il raggruppamento dei livelli originali cambia.
oppure tutti i livelli vengono ridotti sempre e solo al bianco e al nero per cui devi decidere ogni grigio originale se dovrà diventare bianco o nero?
Testo quotato
Postato originariamente da bernie: Livello in sono i 256 valori della palette della grafica di In
Livello uscita sono i 16 valori ( 4bpp) che il sistema utilizza , ma siccome questo determinato sistema può stampare solo a 8 livelli,si usano solo i primi 3 bit .
NO, 256 non sono i valori della palette della grafica di In, ma un valore che punterà a un colore definito nella Palette RGB.
Testo quotato
Postato originariamente da bernie: L'aspetto cromatico in questo caso non interessa , in quanto uso un solo canale, ma la linearità del gradiente si .
Che l'aspetto cromatico non interessa è chiaro, quello che non è chiaro è se il sistema per definire il livello del grigio usa la palette. Se il valore in un byte dell'mmagine 8bpp è 255, rappresenta sempre il nero? deve diventare sempre 7, indipendentemente da come è impostata la palette RGB?
Le ambiguità del linguaggio italiano non ci fanno capire. Posta due o tre esempi di immagine in e immagine out, magari piccole.
E fammi sapere se l'impostazione RGB della palette è ininfluente.
Queste due immagini allegate, con dati identici ma palette diversa, vengono visualizzate in modo identico dal tuo sistema?
Monocromatico significa che stampa con solo 1 inchiostro, quindi 256 sfumature di quell'inchiostro ( per facilità diciamo nero)
Essendo la grafica greyscale , ha 1 solo colore ( nero ) diviso in 256 livelli.
Se apro le tue immagini in photoshop , sono in scala di colore , io invece preferirei usare greyscale.
Il sistema le riconosce e accetta entrambe , ma non posso darti l'output, in quanto è una stampa su carta e non un file . La preview invece è uguale alle grafiche , quindi grafica 1 gradiende da nero a bianco , grafica 2 alcuni livelli mancanti ( bianco) e altri in ordine sparso .
ti allego una parte di un manuale , per spiegarmi meglio
Monocromatico significa che stampa con solo 1 inchiostro, quindi 256 sfumature di quell'inchiostro ( per facilità diciamo nero)
Come stampa le sfumature? usa un retino?
Testo quotato
Postato originariamente da bernie: Se apro le tue immagini in photoshop , sono in scala di colore , io invece preferirei usare greyscale.
.Net non supporta Greyscale
Testo quotato
Postato originariamente da bernie: Il sistema le riconosce e accetta entrambe , ma non posso darti l'output, in quanto è una stampa su carta e non un file . La preview invece è uguale alle grafiche , quindi grafica 1 gradiende da nero a bianco , grafica 2 alcuni livelli mancanti ( bianco) e altri in ordine sparso .
Quando puoi, accertati se le due immagini in fase di stampa sono uguali oppure se vengono stampate come le vedi in Photoshop
Se le stampa uguali, la palette non viene letta, se le stampa diverse la palette viene letta
Ultima modifica effettuata da Carlo il 29/07/2021 alle 15:37
Viene chiamata anche retinatura , però , questo sistema usa gocce a volume variabile , e ogni livello ( da 0 ad 8 ) ha un volume di goccia differente .
Quando il peso del pixel è 255 ( nero ) lui stampa la goccia maggiore , quando è 0 , non stampa niente .
La preview del sistema la vedo come in photoshop , quindi le stampa cosi .
Bene, allora il discorso della palette è valido: scalatura lineare e decisione della sequenza dei livelli di grigio mescolati a piacere attraverso la palette.
Che è quello che ho fatto con le immagini allegate. I file sono identici nel senso che se provi a leggere i valori nei semibyte in tutte e 4 le immagini sono sempre uguali, cambia solo la palette.
Non ho letto i valori. Hai cambiato l'assegnazione della palette. Con Photoshop ho aperto solo quello lineare, provo ad aprire anche l'altro. Usare bmp ad 8 bpp sarebbe più facile, ma questo significherebbe usare bmp molto pesanti.