Questo sito utilizza cookies solo per scopi di autenticazione sul sito e nient'altro. Nessuna informazione personale viene tracciata. Leggi l'informativa sui cookies.
Spero solo che ci sia un periodo di solidificazione da parte di Microsoft. Negli ultimi 10 anni hanno cambiato direzione (in termini di tecnologie) talmente tante volte che è frustrante.
Secondo me lo faranno, forse è una mia impressione ma a me pare che ultimamente (da quando Nadella è subentrato a Ballmer) Microsoft stia tentando molto di "ingraziarsi" gli sviluppatori... parlo in particolare del .NET che diventa (almeno in parte) Open Source, di Visual Studio Community (che praticamente è il Professional gratuito a condizione che non venga usato in aziende di medie/grandi dimensioni) e di Visual Studio Code che gira anche su Linux e OSX. Anche nel progettare Windows 10 a quanto ho capito hanno implementato caratteristiche che possono rivelarsi utili per i "power user" (il package manager e i miglioramenti alla riga di comando).
Concordo! Particolarmente per chi non ha un approccio professionale con queste cose (ovvero ha poco tempo da dedicare e conoscenze forzatamente parziali), vedersi continuamente cambiare le cose "sotto i piedi" allontana alla velocità della luce. C'è da dire che Apple ha fatto e sta facendo anche peggio di Microsoft, tant'è che ho abbandonato completamente i computer della mela (dei quali ero appassionato in misura quasi maniacale) per la loro insopportabile e proterva "volubilità".
Aggiungi un commento